Cos’è il mercato spot?

Gli scambi di attivi finanziari, che si tratti di materie prime o di altri tipi di attivi come le valute o i prodotti borsistici, vengono effettuati su due tipi di mercati: il mercato a termine e quello a pronti, anche chiamato “mercato spot”. Ma cos’è esattamente il mercato spot e come funziona per quanto riguarda il petrolio? È quanto vi proponiamo di scoprire qui grazie ad alcune spiegazioni e consigli.

Definizione del mercato spot o mercato a pronti

Il mercato spot è una denominazione alternativa del mercato a pronti. Si tratta di un termine utilizzato negli ambienti della finanza per designare un tipo di mercato specifico nel quale l’acquisto e la vendita del petrolio vengono effettuati dietro pagamento immediato, contrariamente al mercato a termine nel quale il pagamento viene eseguito in differita. 
Nel mercato a termine, infatti, c’è una differenza tra la data della transazione e quella del suo saldo mentre nel mercato a pronti le transazioni vengono effettuate immediatamente e sulla base di un prezzo “spot”.

Il principio del mercato spot permette in particolare il trading professionale del petrolio online con delle fluttuazioni in diretta ed un’evoluzione costante dei prezzi.

Il prezzo spot indica in questo caso il prezzo di una materia prima come il petrolio così come di qualsiasi altra merce scambiata sul mercato a pronti. Si tratta quindi del prezzo fissato per una consegna immediata oppure entro uno o due giorni lavorativi. Nel mercato a temine i prezzi sono detti “forward” o “future”. Il metodo utilizzato per fissare i prezzi spot è quello del bootstrapping che utilizza semplicemente i prezzi in vigore sulle transazioni in corso.

Il funzionamento del mercato spot del petrolio

Il mercato spot del petrolio presenta quindi un valore spot del barile di petrolio che utilizza i dati del giorno o del momento in cui tale valore è stato calcolato. Per farlo, utilizza la ricerca operazionale che è capace di individuare le più piccole variazioni di prezzo utilizzando i rendimenti in prodotti finiti per ogni struttura di raffinazione.

Il mercato spot è ovviamente riservato agli scambi reali di petrolio e quindi agli industriali che ordinano su di esso i propri stock. Ciononostante, è ben possibile guadagnare del denaro puntando sull’evoluzione del prezzo del barile utilizzando altri metodi.

La maniera più semplice di trattare il petrolio per i privati consiste nell’utilizzare i CFD che sono delle specie di contratti online messi a disposizione da broker specializzati. Tali broker offrono un sistema di trading semplice ed efficace che permette di investire sul corso dell’oro nero.

Disclaimer
bariledipetrolio.it è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.

Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro. Le performance passate non sono indicatori di risultati futuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *