Struttura ed evoluzione del mercato petrolifero

La base di qualunque investimento nel petrolio è conoscere il mercato petrolifero e il suo funzionamento. Per aiutarvi a padroneggiare le basi di questo mercato, vi proponiamo di rivedere insieme la sua struttura nel dettaglio e di interessarci alla sua evoluzione nel corso del tempo. Capirete così come il prezzo del barile di petrolio viene fissato e come prendere posizione su questo attivo anticipando le future variazioni di prezzo.

La struttura del mercato petrolifero

Il mercato petrolifero dipende principalmente dal mercato spot che è il mercato su cui si effettuano gli scambi di petrolio fisico, ovvero sotto forma di barili. Il mercato spot è il luogo in cui si effettuanogli acquisti e le vendite di petrolio grezzo tra le compagnie petrolifere (venditori) e le raffinerie (acquirenti) di tutto il mondo.

Il petrolio di Borsa, ovvero quello su cui potete prendere posizione come privati, viene quotato su due mercati distinti ovvero il NYMEX (New York Mercantile Exchange) di New York, e l’ICE Futures Europe (Intercontinental Exchange) situato a Londra. Queste due piazze di quotazione funzionano in continuo, ovvero 24 ore su 24, e il prezzo del barile del petrolio grezzo viene aggiornato in tempo reale in funzione delle posizioni degli investitori.

Per essere più chiariquandoci sono più posizioni inacquisto che in vendita, il prezzo del barile di petrolio evolve al rialzo. Al contrario, quanto i venditori sono più numerosi degli acquirenti il prezzo del barile evolve al ribasso. È possibile prendere delle posizioni sul mercato del petrolio attraverso degli strumenti di investimento come i CFD proposti dai mediatori online.

Evoluzione del mercato petrolifero

Ora che sapete come è strutturato il mercato petrolifero e cosa controlla la quotazione dei barili di petrolio, ci interessiamo alla sua evoluzione passata e futura.

Per quanto riguarda il passato, il petrolio è stato considerato come un investimento di qualità perché rispondeva ad una domanda crescente, in particolare grazie allo sviluppo dell’attività economica di alcuni paesi emergenti come la Cina o l’India. Ma dopo essere fortemente salito, il corso del barile si è improvvisamente invertito al ribasso al principio del 2015 a causa di un’eccessiva offerta da parte dei paesi produttori.

Ci si potrebbe quindi chiedere quale sarà l’avvenire del mercato petrolifero. Su questo punto, gli specialisti sono d’accordo nel dire che i prezzi del petrolio grezzo dovrebbero rapidamente risalire per via di un rialzo previsto della domanda mondiale. Questo rialzo sarà soprattutto causato da un aumento della popolazione mondiale e quindi delle esigenze crescenti in termini di energia per l’insieme dei paesi sviluppati.

Disclaimer
bariledipetrolio.it è un sito con finalità esclusivamente didattiche, i contenuti presenti non devono essere intesi in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta di pubblico risparmio. Qualunque strumento finanziario venga eventualmente citato é solo a scopo educativo e didattico. Gli articoli di questo sito non costituiscono servizio di consulenza finanziaria né di sollecitazione al trading online.

Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro. Le performance passate non sono indicatori di risultati futuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *